Sonic Chain: analisi della struttura tecnologica e dell'espansione dell'ecosistema di un EVM Layer 1 ultra-veloce @SonicLabs è una blockchain Layer 1 ad alte prestazioni compatibile con EVM, sviluppata dal team di Fantom Opera, che combina il consenso BFT asincrono (aBFT) con una struttura basata su DAG per implementare un'elaborazione delle transazioni ultra-veloce. Questa rete utilizza una macchina virtuale proprietaria chiamata SonicVM e supporta sia Solidity che Vyper. Il metodo di gestione dello stato è suddiviso in LiveDB e ArchiveDB, e grazie a potature in tempo reale, riduce lo spazio di archiviazione dei nodi validatori di oltre il 66%. I validatori memorizzano solo lo stato più recente, mentre i dati passati sono gestiti dai nodi di archiviazione. Questo ha portato a una velocità di sincronizzazione dei nodi circa 10 volte più veloce rispetto a Fantom Opera, riducendo significativamente i costi operativi. Dal punto di vista delle prestazioni, Sonic può teoricamente raggiungere fino a 400.000 TPS e ha registrato circa 980.000 transazioni al giorno. La velocità di conferma dei blocchi è di circa 0,7 secondi, e finora non sono stati segnalati casi di ristrutturazione o rollback dei blocchi. Queste prestazioni sono possibili grazie all'efficienza dell'elaborazione delle transazioni parallele e della struttura DAG, progettata per minimizzare l'uso della larghezza di banda e dello spazio di archiviazione. La struttura delle commissioni è gestita attraverso un sistema di FeeM (Fee Monetization), che distribuisce fino al 90% delle commissioni di transazione generate dalle applicazioni approvate direttamente agli sviluppatori, mentre il resto viene distribuito ai validatori. Nel caso delle app non approvate, metà della commissione viene bruciata e il resto torna ai validatori e al tesoro dell'ecosistema. Questa struttura è progettata per tracciare in tempo reale l'uso del gas durante il processo di creazione dei blocchi, garantendo una distribuzione accurata e mantenendo gli incentivi sia per gli sviluppatori che per i validatori. I principali colli di bottiglia di Sonic includono le richieste di lettura degli archivi e i problemi di gestione della larghezza di banda che possono sorgere in una rete ad alte prestazioni. Per affrontare ciò, l'accesso ai dati di archiviazione è separato tramite un'infrastruttura dedicata chiamata Sorada, mantenendo così l'efficienza dell'elaborazione delle transazioni. I nodi validatori devono mettere in staking un minimo di 50.000 token S e attualmente si sta procedendo a una decentralizzazione graduale con 10 set iniziali di validatori. Il ponte cross-chain Sonic Gateway collega Sonic ed Ethereum. Questo ponte utilizza una struttura di sicurezza dei validatori e prove Merkle, e il trasferimento da Ethereum a Sonic richiede circa 10 minuti, mentre da Sonic a Ethereum può richiedere fino a 1 ora. Per gli utenti che desiderano transazioni rapide, è disponibile un'opzione Fast Lane che consente trasferimenti immediati a fronte di una commissione aggiuntiva. In termini di sicurezza, ha superato audit da OpenZeppelin, Certora, Quantstamp e include meccanismi di sicurezza che consentono il recupero degli asset entro 14 giorni in caso di guasti del ponte. Nel primo trimestre del 2025, il numero totale di transazioni di Sonic ha raggiunto 46,8 milioni, con oltre 520.000 transazioni al giorno. Il TVL è cresciuto a 930 milioni di dollari, con una crescita di oltre il 3.400% rispetto al trimestre precedente, e la capitalizzazione di mercato delle stablecoin ha superato i 600 milioni di dollari. Il volume delle transazioni degli exchange decentralizzati (DEX) è aumentato a 10,4 miliardi di dollari, con ricavi da commissioni che hanno raggiunto i 570.000 dollari. Il numero di utenti ha mostrato un aumento del tasso di riutilizzo da parte degli utenti esistenti, mentre il tasso di crescita dei nuovi indirizzi si è rallentato, rafforzando la coesione della comunità centrale. Nell'ecosistema DeFi, Shadow Exchange, Aave, Silo e Beethoven X si sono affermati come i principali protocolli contributori al TVL. Sonic sta emergendo come un EVM Layer 1 di nuova generazione, combinando il consenso aBFT basato su PoS, la struttura DAG, la finalità dei blocchi a bassa latenza e gli incentivi FeeM orientati agli sviluppatori. Sebbene il TPS reale non raggiunga il valore teorico, considerando la stabilità delle prestazioni, la rapida crescita del TVL e il progresso nella decentralizzazione dei validatori, ci sono grandi possibilità di continua espansione e crescita dell'ecosistema. Pertanto, il throughput delle transazioni, il tasso di mantenimento della finalità, il tasso di partecipazione dei validatori, il TVL e il volume delle transazioni DEX sono indicatori chiave da tenere d'occhio per valutare la salute a lungo termine di Sonic.
Mostra originale
3.398
33
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.